Se stai cercando un modo autentico, profondo e condiviso per lavorare su di te, voglio informarti che sono attivi due Gruppi di Crescita Personale: uno online (su Zoom) e uno in presenza, a Trodica di Morrovalle (MC). Anche se gli incontri sono già iniziati, è ancora possibile entrare a far parte del gruppo (fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti) oppure essere inseriti in lista d’attesa in vista di eventuali posti che si renderanno disponibili nel tempo.
In questa pagina trovi tutte le informazioni per capire se uno dei due gruppi può fare al caso tuo e può essere quello che stai cercando.
👉 Di cosa si tratta esattamente?
Il gruppo di crescita personale terapeutico è pensato per persone adulte che desiderano lavorare su se stesse in uno spazio sicuro e accogliente. Il gruppo fornisce l’opportunità di esplorare e affrontare difficoltà emotive e/o comportamentali, migliorare le relazioni personali, la propria autostima, sviluppare maggiore consapevolezza col fine di accrescere il proprio benessere.
Si tratta di un vero e proprio percorso da fare in gruppo, non di un singolo incontro, così che avrai modo di lavorare su cambiamenti più profondi e consistenti.
Grazie a un insieme integrato di approcci e metodologie, potrai esplorare e lavorare sulle emozioni che senti ti ostacolano nel raggiungere una vita più appagante, migliorare la gestione delle emozioni e delle relazioni, accrescere la tua capacità di prendere decisioni più consapevoli nella tua vita quotidiana, e molto altro.
L’approccio utilizzato sarà una metodologia integrata di Terapia della Gestalt, Mindfulness, Internal Family Systems, Terapia Focalizzata sulla Compassione, Trauma-Informed Stabilization-Treatment (TIST), Neurobiologia Interpersonale (IPNB), tecniche immaginative, e molto altro (al seguente link puoi consultare la mia formazione integrata: formazione conseguita).
👉 Gli approcci principali che utilizzeremo nel gruppo
Terapia della Gestalt: il cambiamento nasce nelle relazioni
La Gestalt non si concentra solo sull’individuo, ma considera l’esperienza personale sempre all’interno di una rete di relazioni. Emozioni, schemi di comportamento e vissuti sono plasmati dal contesto in cui cresciamo e interagiamo.
Nel gruppo, lavoreremo sulla consapevolezza di come ci relazioniamo agli altri e a noi stessi, prestando attenzione a ciò che accade nel qui e ora. Questo permetterà di:
✅ Comprendere le dinamiche relazionali e come influenzano il nostro benessere
✅ Sperimentare modi più appaganti di entrare in contatto con gli altri
✅ Sentirsi accolti nel proprio modo unico di essere
✅ Fare esperienza diretta del cambiamento, non solo parlarne
Mindfulness: un alleato per la consapevolezza e la regolazione emotiva
Nel gruppo, la Mindfulness sarà integrata nel lavoro terapeutico per favorire l’esplorazione interiore e la gestione emotiva. Ti aiuterà a:
✅ Osservare pensieri ed emozioni senza esserne sopraffatto
✅ Accogliere ciò che emerge con maggiore apertura e consapevolezza
✅ Regolarti nei momenti di stress o difficoltà
✅ Favorire l’integrazione delle tue parti interiori, come avviene nel TIST di Janina Fisher
La Mindfulness, applicata in questo contesto, aiuta a sviluppare una connessione più profonda con se stessi e con gli altri, migliorando il percorso di crescita personale.
Terapia Focalizzata sulla Compassione (CFT): superare l’autocritica e la vergogna
La CFT, sviluppata da Paul Gilbert, aiuta a sviluppare un atteggiamento più gentile e accogliente verso se stessi, contrastando l’autocritica, la vergogna e la paura di non essere abbastanza.
Nel gruppo, utilizzeremo la CFT per:
✅ Comprendere il funzionamento della nostra mente e perché l’autocritica è così radicata
✅ Sviluppare un atteggiamento più compassionevole senza confonderlo con debolezza
✅ Creare un senso di sicurezza interiore nei momenti difficili
✅ Regolare emozioni come ansia, rabbia e vergogna, attivando il sistema di calma
La compassione è una vera e propria abilità che si può sviluppare, trasformando il rapporto con se stessi e con gli altri.
TIST (Trauma-Informed Stabilization Treatment): stabilizzare e integrare le parti di sé
Il TIST, sviluppato da Janina Fisher, è un metodo efficace per chi ha vissuto esperienze traumatiche o si sente emotivamente instabile. Secondo questo approccio, il trauma può frammentare il nostro sistema interno in diverse parti, ognuna con un proprio ruolo protettivo:
✅ Parte di attacco – reagisce con rabbia o opposizione per proteggersi
✅ Parte di fuga – evita situazioni difficili, si dissocia o si chiude
✅ Parte di congelamento (freeze/paura) – blocca e paralizza di fronte alle difficoltà
✅ Parte di sottomissione – si arrende, compiace o si sottomette per evitare conflitti
✅ Parte di attaccamento – cerca disperatamente un legame, teme l’abbandono
Nel gruppo, il TIST aiuterà a:
✅ Riconoscere queste parti e il loro ruolo protettivo
✅ Stabilizzare le reazioni emotive intense e ridurre il senso di sopraffazione
✅ Dare spazio alle emozioni senza esserne travolti
✅ Favorire una maggiore integrazione interiore
Internal Family Systems (IFS): il dialogo interiore che porta equilibrio
L’IFS, sviluppato da Richard Schwartz, si basa sull’idea che dentro di noi coesistano diverse parti della nostra personalità, ognuna con emozioni e bisogni specifici.
Nel gruppo lavoreremo per:
✅ Riconoscere e comprendere le nostre parti interne, senza giudicarle
✅ Dare voce ai vissuti spesso repressi o ignorati
✅ Sviluppare un Sé centrale più stabile e compassionevole
✅ Creare un dialogo più armonioso tra le parti, riducendo i conflitti interiori
Questo modello aiuta a ritrovare equilibrio e autenticità, trasformando il modo in cui viviamo le nostre emozioni e relazioni.
Neurobiologia Interpersonale (IPNB): il potere delle connessioni
L’IPNB, sviluppata da Daniel Siegel, studia il modo in cui la mente e le emozioni sono plasmate dalle relazioni. Le connessioni con gli altri influenzano profondamente il nostro benessere emotivo e la nostra capacità di regolare le emozioni.
Nel gruppo, lavoreremo per:
✅ Comprendere come le relazioni passate influenzano il nostro presente
✅ Migliorare la capacità di stare in relazione in modo aperto e sicuro
✅ Sviluppare una regolazione emotiva più efficace attraverso la connessione con gli altri
✅ Sperimentare nuove modalità di stare in contatto, applicabili anche nella vita quotidiana
La sicurezza relazionale è una delle chiavi del benessere emotivo: il gruppo sarà un contesto protetto in cui esplorare e costruire relazioni più autentiche e nutrienti.
🌐Gruppo Online
📅 Dove e quando
Gli incontri si terranno, sulla piattaforma Zoom, ogni due settimane, il lunedì, dalle 18.30 alle 20.30, a partire da lunedì 31 marzo 2025, giorno in cui è previsto l’avvio del gruppo.
Numero massimo di partecipanti: 18
💰 Prezzi e modalità di pagamento (online)
- 40 € a incontro, prezzo che rimarrà invariato per tutto il 2025 e 2026.
Durante l’anno, il gruppo online seguirà la seguente programmazione:
- da ottobre a luglio, ogni 2 settimane (escluso giorni festivi e salvo eccezioni comunicate dal conduttore, quali malattia, ferie o imprevisti altri), in modo continuativo, sempre di lunedì dalle 18.30 alle 20.30;
- ad agosto il gruppo sarà in pausa;
- a settembre ci sarà un solo incontro (nell’ultima settimana).
𝐕𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢:
✅ Comodità di partecipare ovunque ti trovi
✅ Risparmio di tempo negli spostamenti
✅ Possibilità di lavorare su di sé in uno spazio personale protetto
✅ Risparmio economico rispetto a quello in presenza
✅ Grande risparmio economico rispetto al percorso individuale
👉 Clicca e compila il modulo al seguente link per iscriverti al Gruppo online: https://bit.ly/4jYOGBk
🧑🤝🧑 Gruppo in presenza
📅 Dove e quando
Gli incontri si terranno presso il mio studio, in presenza, a Trodica di Morrovalle, in Via Giovanni Pascoli, 1, ogni 2 settimane, il giovedì, dalle 20.45 alle 22.45, a partire da giovedì 3 aprile, giorno in cui è previsto l’avvio del gruppo.
Numero massimo di partecipanti: 14
💰 Prezzi e modalità di pagamento (in presenza)
- 45 € a incontro, prezzo che rimarrà invariato per tutto il 2025 e 2026.
Durante l’anno, il gruppo seguirà la seguente programmazione:
- da ottobre a luglio, ogni 2 settimane (escluso giorni festivi e salvo eccezioni comunicate dal conduttore, quali malattia, ferie o imprevisti altri), in modo continuativo, sempre di giovedì dalle 20.45 alle 22.45;
- ad agosto il gruppo sarà in pausa;
- a settembre ci sarà un solo incontro (nell’ultima settimana).
𝐕𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢:
✅ Contatto diretto con il gruppo
✅ Minor numero di partecipanti
✅ Maggiore intensità esperienziale
✅ Possibilità di lavorare con il corpo e la presenza fisica
✅ Grande risparmio economico rispetto al percorso individuale
👉 Clicca e compila il modulo al seguente link per iscriverti al Gruppo in presenza: https://bit.ly/42UhwN9
👉 Valido per entrambi i gruppi
Il programma degli incontri, per entrambi, è pensato per garantire la massima continuità, mantenendo sempre il giorno e l’orario fissati (lunedì dalle 18.30 alle 20.30 per quello online, e il giovedì dalle 20.45 alle 22.45 per quello in presenza). Tuttavia, in caso di malattia, ferie o imprevisti del conduttore (cioè miei), potrebbero esserci variazioni. In tal caso, sarà mia premura avvisare tempestivamente il gruppo e trovare la soluzione migliore, con l’impegno di mantenere invariati giorno e orario (lunedì per uno e giovedì per l’altro), salvo eventuali accordi unanimi tra i partecipanti.
Per quanto riguarda il pagamento, sarà richiesto su base mensile e anticipata, coprendo tutti gli incontri previsti nel mese. Anche in caso di assenza, il pagamento sarà comunque richiesto come segno di impegno reciproco verso il gruppo e il conduttore. In caso di assenza quindi non si avrà diritto ad alcun recupero o rimborso. Il pagamento sarà effettuabile tramite bonifico bancario.
Entrambi i gruppi saranno semi-aperti: che vuol dire?
Semi-aperto significa che nuovi ingressi saranno possibili solo in due casi:
- se al giorno dell’avvio del gruppo (31 marzo per quello online, e 3 aprile per quello in presenza) il numero di partecipanti dovesse essere inferiore a quello massimo (18 per l’online, 14 per quello in presenza), fino al raggiungimento del limite massimo;
- quando un membro del gruppo concluderà o sospenderà il proprio percorso, liberando così un posto.
Se il gruppo sarà al completo, sarà possibile essere inseriti in lista d’attesa e essere ricontattati non appena si libererà un posto.
N. B. Ogni partecipante, una volta entrato, avrà la possibilità di rimanere nel gruppo e fare il proprio percorso, finché non sentirà e deciderà che il proprio sarà concluso. Il gruppo avrà quindi una continuità negli anni.
Sono aperte le iscrizioni!
I posti sono ovviamente limitati per garantire una buona qualità del gruppo e avere allo stesso tempo una buona ricchezza di scambi e di relazioni.
Clicca e compila il modulo al seguente link per iscriverti (o essere inserito/a in lista d’attesa) al Gruppo online: https://bit.ly/4jYOGBk
Clicca e compila il modulo al seguente link per iscriverti (o essere inserito/a in lista d’attesa) al Gruppo in presenza (a Trodica di Morrovalle, MC): https://bit.ly/42UhwN9
Se qualsiasi cosa non fosse chiara, avessi delle domande o dei dubbi, non esitare a contattarmi scrivendo a info@micheleilaripsicologo.com e ti risponderò il prima possibile.
A volte il primo passo verso un cambiamento significativo è semplicemente fermarsi a chiedersi: e se fosse il momento giusto per me? Ecco, io sono sempre dell’idea che l’unico momento possibile per ogni cambiamento è sempre e solo adesso. E se questo adesso, incontrerà la voglia di cambiamento partecipando a uno dei due gruppi, a me farà un gran piacere fare un po’ di strada insieme a te! Altrimenti ti auguro comunque di perseguire adesso il cambiamento che desideri, in qualsiasi forma e strada volessi intraprenderlo!
Un caro saluto,
Michele
Salve, ho partecipato al webinar e mi piacerebbe proseguire l’esperienza on line poichè vivi il Sicilia. Credo di aver capito che vi è un solo orario disponibile, il lunedì alle 18,30. Per miei impegni non potrei seguirlo. Vi sarebbero altre possibilità? Grazie
Salve Dario, mi scuso innanzitutto per la risposta molto in ritardo. Mi fa piacere che hai partecipato al webinar e spero che hai trovato degli spunti utili e interessanti.
Per quanto riguarda il gruppo è corretto, purtroppo al momento c’è solo quello del lunedì alle 18.30. Mi spiace che non sia un buon giorno e orario per te. In alternativa al gruppo, per chi come te vive in altre città, c’è la possibilità di intraprendere un percorso individuale con me, che tengo regolarmente anche online. Nel mese di aprile potrebbe liberarmisi qualche spazio proprio grazie all’avvio del gruppo. Qualora fossi interessato, puoi scrivermi a info@micheleilaripsicologo.com (poiché l’email la controllo con una maggior frequenza rispetto ai commenti qui nel sito).